Porte aperte nella dimora del Maestro

Nella sua abitazione di Stradello Nava, immersa nel verde delle campagne modenesi, il tenore italiano Luciano Pavarotti trascorse gli ultimi anni della sua vita. Oggi, grazie al contributo della Luciano Pavarotti Foundation, è possibile rivivere in modo più personale ogni passo di una memorabile carriera attraverso la scoperta degli ambienti in cui viveva. Una casa divenuta museo. 12 stanze, in ognuna delle quali sono racchiusi non solo i ricordi, i costumi e gli oggetti ma anche alcune delle sue abitudini. Ma ora non perdiamo altro tempo, andiamo a scoprire insieme la struttura.

IL SALONE PRINCIPALE

Nella prima stanza al piano terra troviamo il salone principale, il luogo preferito dal Maestro. Qui era solito pranzare, accogliere amici e giocare a carte, una delle sue grandi passioni. Incorniciati ed appesi alla parete si possono ammirare dediche ed autografi di famosi musicisti, fra i quali Giacomo Puccini e Giuseppe Verdi.

LA GIOIA DI VIVERE

La stanza successiva, rinominata gioia di vivere, è caratterizzata dalle numerose pitture su tela presenti sulle pareti, tutte rigorosamente dipinte da Pavarotti il quale amava molto i colori accesi. Attraverso un piccolo corridoio tra la prima e seconda stanza si può accedere alla cucina.

LA FINESTRA SUL MONDO

Proseguendo, una volta saliti al primo piano della struttura, entriamo nella stanza numero 3, quella dell’enorme lucernario, una mega apertura sottotetto fatta costruire apposta per catturare la luce del sole fin dalle prime ore del mattino. Nelle tre vetrine si possono ammirare i numerosi premi e riconoscimenti conferiti, fra i quali 6 Grammy award, l’equivalente dei premi Oscar nel mondo del cinema.

CAMERA DA LETTO

Nella sua camera da letto, la stanza numero 4, Luciano Pavarotti morì all’età di 72 anni. Era il 6 settembre 2007. Sulla mensola alle spalle del letto, sono presenti le cornici con tutti i ricordi di famiglia. Negli asciugamani del bagno si può notare il prezioso ricamo delle sue iniziali, ciò dimostra quanto curasse anche i minimi dettagli.

L’OPERA

Il disimpegno alla numero 5 e le seguenti stanze 6 e 7 ripercorrono, attraverso spartiti, immagini e costumi l’intero percorso di Pavarotti nel mondo dell’Opera. Il suo vero esordio avvenne nel 1961 al teatro Valli di Reggio Emilia con l’interpretazione di Rodolfo ne “La bohème” di Giacomo Puccini.

I GRANDI

Benvenuti nella stanza 8, all’ultimo piano della struttura, un open space pieno di luce dove sono conservate fotografie e lettere di Pavarotti con illustri celebrità mondiali. Lady Diana e Frank Sinatra per citarne qualcuna. Prima di uscire dalla stanza, da non perdere le esibizioni video assieme ad altri due tenori internazionali José Carreras e Placido Domingo.

GLI INEDITI

Nella sala degli inediti, la numero 9, vengono riprodotti alcuni filmati mai visti prima d’ora che ritraggono Pavarotti dietro le quinte e nei backstage di alcune delle sue performance.

STANZA DEI FAN

Scesi con l’ascensore al piano -1 troviamo la stanza 10 dove sono presenti solo una piccola parte dei migliaia di regali dei fan da ogni parte del mondo. C’è anche la possibilità di lasciare una dedica, sul tavolo infatti, trovate tutto l’occorrente per poter scrivere un messaggio o una poesia al vostro beniamino.

PAVAROTTI & FRIENDS

Per oltre 10 anni, dal 1992 al 2003 Modena è stata teatro ogni anno del concerto benefico Pavarotti & Friends che ha come ideatore e protagonista il tenore italiano insieme ai più grandi artisti internazionali di ogni genere musicale per finanziare progetti umanitari a favore dei bambini più bisognosi. All’interno della penultima stanza, la numero 11, trovate video e fotografie dei personaggi che hanno duettato con il Maestro durante questo evento.

CASA DEI GIOCHI

L’ultima stanza bookstore è il luogo incantato con giochi e pupazzi costruito appositamente per Alice, la figlia più piccola.

La nostra visita a casa Pavarotti termina qui. Prima dei saluti volevo ricordarvi i miei riferimenti:

•account Instagram @therealprimosguardogram dove trovate non solo le foto dell’articolo ma anche altre inedite

•account Trip Advisor danidalla con tutte le mie recensioni

A presto con un nuovissimo articolo.

CASA MUSEO LUCIANO PAVAROTTI

Stradello Nava, 6 – Modena (MO)

TEL. +39059460778

http://www.casamuseolucianopavarotti.it

Email info@casamuseolucianopavarotti.it

2 pensieri su “CASA MUSEO LUCIANO PAVAROTTI

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...