L’Oscar per la miglior città va a…
Nel 1939 il musicista e compositore Giovanni D’Anzi portò al successo Lassa pur ch’el mond el disa (ma Milan l’è on gran Milan), una canzone dialettale divenuta negli anni a seguire vero e proprio simbolo “dell’essere milanese” e di tutta l’intera città. Quelle parole furono preludio di grande futuro? Certo che si, eccola Milano, 80 anni dopo, raccontata a modo mio in una giornata d’inverno.
Milano, oltre ad essere diventata la Capitale della moda (assieme a New York e Parigi) e della finanza in quanto sede della Borsa Italiana, di recente è stata incoronata come miglior città italiana per qualità di vita. Una speciale classifica condotta dal Sole 24 Ore dopo accurate statistiche sulla base di ricchezza, consumi, lavoro, ambiente, servizi, sicurezza, cultura ecc..
PARKING AUTOSILO DIAZ
Questa città è servita in modo eccellente da ogni mezzo pubblico, se come me però amate spostarvi in piena autonomia preferendo l’auto al treno, vi consiglio un parcheggio coperto a pagamento situato a pochi passi da Piazza del Duomo, il Parking Autosilo Diaz. Tramite l’app Parclick è possibile prenotare anche comodamente da casa. Una cosa importantissima che non va dimenticata è quella di verificare se l’auto utilizzata può transitare secondo le ultime limitazioni antismog. Per i veicoli a benzina Euro 0 e diesel Euro 0,1,2,3 e 4 senza FAP è assolutamente vietato. Se invece siete idonei, una volta arrivati, prima richiedete alla reception il Ticket per l’accesso all’Area C al costo di 5€, poi chiamate il numero del Comune e comunicate il codice riportato sul tagliandino. L’Area C è a pagamento dal lunedì al venerdì, gratuita invece il sabato e la domenica.
AUTOSILO DIAZ
Piazza Armando Diaz, 6, 20123 Milano
Ora però, non perdiamo altro tempo e saliamo di corsa le scale, Duomo e Galleria Vittorio Emanuele II ci aspettano…
IL DUOMO
Meglio conosciuta come Duomo di Milano, la Basilica Cattedrale Metropolitana della Natività della Beata Vergine Maria è la più grande costruzione d’Italia realizzata in marmo, in stile gotico.
L’inchino del Duomo alla Luna
GALLERIA VITTORIO EMANUELE II
Questa maestosa opera architettonica non è solo un passaggio pedonale che collega Piazza del Duomo a Piazza della Scala ma una vera e propria galleria commerciale con locali e negozi di una certa eleganza.
L’arco trionfale d’ingresso della Galleria Vittorio Emanuele II
IL QUARTIERE BRERA
A pochi passi dalla caotica Piazza del Duomo le caratteristiche vie del quartiere Brera regalano a tutti piacevoli e rilassanti passeggiate alla scoperta di storia, cultura, architettura…e perché no di locali e negozi tipici del posto.
RINASCENTE MILANO
7 piani di shopping e non solo. I migliori brand di alta moda, profumeria, oggettistica per la casa e…tanta assistenza e professionalità da parte di tutto il personale. Vietato non fare acquisti.
Suggestivo tramonto vista Duomo dalla terrazza del Bar Milano al 7º piano di Rinascente
DOVE MANGIARE
Colazione da…Iginio Massari
Dessert come gioielli Made in Italy targati Iginio Massari, maestro della Pasticceria in Italia e nel Mondo. A voi non resta altro che decidere il momento…al resto garantisce Iginio.
PASTICCERIA IGINIO MASSARI
Via Guglielmo Marconi, 4n06, 20122 Milano
Lentini’s: Pizzeria Ristorante in stile anni ’50
Non importa se Spaghetto di Gragnano o Pizza Margherita. L’appetito vien mangiando…in questo locale dall’atmosfera retró ancor di più. Mi chiedevo una cosa, Ciro Immobile è ancora uno dei soci?
LENTINI’S PIZZA & RESTAURANT GRILL
Via Tivoli, 3, 20121 Milano
Ora è arrivato il momento di rientrare a casa, la mia giornata in terra meneghina termina qui…ma solo per il momento, ho ancora tanto da vedere in questa meravigliosa città. L’interno del Duomo, i Navigli, il Castello Sforzesco sono solo alcune delle altre cose da poter visitare. Se vi è piaciuto il mio articolo vi ricordo che mi potete seguire anche all’account Instagram @therealprimosguardogram e/o a quello TripAdvisor danidalla dove troverete gran parte delle mie esperienze.
A presto con un nuovo articolo.
Bye Bye