A passeggio tra storia e modernità della stazione balneare romagnola
A 15 km da Cesena, a metà strada fra Rimini e Ravenna sorge Cesenatico, un comune di quasi 26000 abitanti meta turistica ogni anno di milioni di persone. Questa località balneare della Riviera Romagnola gode di uno storico porto-canale dove Giuseppe Garibaldi assieme alla moglie Anita, in fuga dai francesi, nel 1849 si imbarcò per correre in aiuto di Venezia assediata dagli austriaci.
Costruito nel 1500, riprendendo un progetto di Leonardo Da Vinci, da qui salpavano alle quattro di mattina pescherecci e piccole barche di pescatori per poi fare ritorno, dopo otto ore di pesca, giusto in tempo per il mercato ittico, il mercato del pesce del paese.
Grazie a questo viavài nel corso degli anni hanno avuto origine tantissimi locali e ristoranti dove tutt’ora si possono gustare piatti a base di pesce fresco e la tipica piadina romagnola, la specialità di queste zone.
Passeggiando, oltre alle coloratissime case che fiancheggiano il canale, un tempo abitate dai pescatori, non passa inosservato il Trabaccolo da trasporto, delle particolari barche ormeggiate che fanno parte del Museo della marineria.
Sopra di esse nel periodo natalizio viene predisposto il Presepe della Marineria con raffigurazioni di dimensioni reali, l’unico presepe galleggiante al mondo. Viale Giosuè Carducci è invece la parte più turistica e moderna, qui troviamo pub, negozi e gran parte degli Hotel, uno dei tanti è il rinomato Grand Hotel Cesenatico.
Proprio di fronte a quest’ultimo, caratterizzato dai suoi 35 piani, fa capolino l’imponente Grattacielo di Cesenatico, una struttura simbolo di questo paese e di tutta la Riviera Romagnola costruito verso la fine degli anni 50.
Di tutto rispetto gli stabilimenti balneari, per merito dei loro efficienti servizi hanno contribuito alla crescita del turismo nell’ultimo decennio.
Le spiagge di sabbia chiara e fine non sono dotate solo di ombrelloni e lettini ma anche di cassaforte dove riporre gli oggetti più preziosi.
Grazie alla presenza di molte zone verdi e dei parchi pubblici di ponente e di levante è possibile passare intere giornate di relax immersi nella natura, magari per un pic-nic in famiglia.
Il nostro viaggio a Cesenatico è in dirittura di arrivo, di seguito troverete uno dei migliori ristoranti dove poter pranzare o cenare sul porto-canale.
Dove mangiare:
Osteria del Gran Fritto
Locale caratteristico con distesa estiva e due salette interne, una azzurra e una grigia.
La specialità della casa è la Gran Frittura di pesce dell’Adriatico ma non da meno sono gli altri ottimi piatti in menù a base di pesce freschissimo.
Da non perdere la Terrina morbida alla Crema e colata di zabaione fresco, uno dei tanti squisiti dolci al cucchiaio.
Osteria Del Gran Fritto
Corso Garibaldi 41, 47042 Cesenatico (FC)
TEL. 054782474
Clicca qui per maggiori info
Me piace tanto Italia. Grazie! 🇮🇹❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie a te Filipa😄
"Mi piace"Piace a 1 persona